Raccontiamo il territorio
“Proteggiamo la natura”, “Salvaguardiamo il paesaggio”, “Tuteliamo il patrimonio storico e artistico”. Sentiamo e leggiamo sempre più spesso questi appelli e in realtà sono in tanti coloro che si impegnano per proteggere il mondo che ci circonda. Purtroppo, però, ci sono anche persone poco sensibili, che magari in campagna ci vanno una volta all’anno il giorno di pasquetta e ci lasciano pure le bottiglie di birra e i piatti di plastica per ricordo.
Succede a volte che i grandi non abbiano più gli occhi adatti a guardare la bellezza che li circonda, ad apprezzare le cose piccole, come una foglia, un insetto o un sassolino. Chi invece ancora ci riesce sa che in questi dettagli si nascondono grandi storie, basta solo saper vedere, e anche ascoltare, e annusare, e toccare. A volte si trovano anche cose buone da assaggiare, come le more. Per fortuna voi bambini sapete benissimo come si fa.
Sapete allora cosa vi propongo? Di andare in giro per le campagne, magari con i vostri genitori e possibilmente in bicicletta e non in automobile, e di raccogliere tutte le storie che vi capita di incontrare. Una volta a casa, vi mettete tranquilli tranquilli e le scrivete su un bel foglio bianco. Oh, non è che dovete fare i giornalisti o gli scienziati, potete anche inventarvi tutto di sana pianta, l’importante è che quello che raccontate vi esca dal cuore. Sì, certamente, vanno bene anche i disegni, ma per questo gioco la cosa più importante è scrivere le storie. Le più belle le pubblichiamo sul blog murgiaragazzi. Aspetto le vostre e-mail!
Postate i vostri commenti o scrivete a:
murgiaragazzi[chiocciolina]pinocreanza.it
12 febbraio, 2009 alle 2:49 PM |
SIAMO UNA SCOLARESCA DI CEGLIE MESSAPICA : la 2C del plesso G. Bosco, stiamo leggendo il tuo libro: Michelino e il tesoro dei briganti. Il libro ci piace per le avventure e il coraggio del protagonista. Oggi abbiamo visitato il tuo sito e abbiamo visto i tuoi fumetti e ci sono piaciuti. Sei proprio bravo!
Grazie per le cose che fai e quando ti trovi a passare dalle nostre parti vieni a trovarci. Un bacio da tutti noi (siamo 24 bambini curiosi, vivaci, spiritosi e chiacchieroni)
13 febbraio, 2009 alle 1:13 PM |
Sono contento di avere dei lettori come voi, magari in primavera ci vediamo nella vostra scuola!