Archive for the ‘M come…’ Category

Muri a secco

18 aprile, 2008

La Murgia è piena di pietre e per questa ragione queste sono sempre state usate come un economico materiale da costruzione, con una particolare tecnica “a secco”, che non richiede l’utilizzo di malta o cemento. Oltre che per i muretti che delimitano le proprietà e le strade di campagna, questa tecnica costruttiva è stata impiegata per costruire trulli, capanni e piccoli ripari per i pastori. Gli artigiani in grado di fare questi bellissimi lavori sono sempre di meno, per fortuna molti immigrati albanesi hanno portato con sé queste capacità.

Murgia

18 aprile, 2008

La parola murgia deriva dal latino murex, che oltre a essere il nome di un mollusco marino con la conchiglia spinosa indica anche un “sasso appuntito”. Con questo termine ci si riferisce generalmente ad un territorio caratterizzato dalla presenza di molta roccia affiorante e da altri fenomeni carsici, creati cioè dall’erosione dell’acqua e del vento su un tipo particolare di roccia ricca di calcare.

Masserie

18 aprile, 2008

Le antiche masserie dell’Alta Murgia spesso sorgevano in luoghi isolati e le più grandi tra loro erano organizzate come villaggi in miniatura, in modo da permettere una certa autosufficienza. Una tipica masseria comprendeva infatti molte costruzioni diverse, dedicate alle varie attività che vi si svolgevano e spesso aveva anche fortificazioni per proteggersi da ladri e banditi, proprio come un piccolo castello.