Le antiche masserie dell’Alta Murgia spesso sorgevano in luoghi isolati e le più grandi tra loro erano organizzate come villaggi in miniatura, in modo da permettere una certa autosufficienza. Una tipica masseria comprendeva infatti molte costruzioni diverse, dedicate alle varie attività che vi si svolgevano e spesso aveva anche fortificazioni per proteggersi da ladri e banditi, proprio come un piccolo castello.
Rispondi